domenica 3 novembre 2024

PARTHENOPE, di Paolo Sorrentino (Italia 2024)

 Il sempre sopravvalutato regista Paolo Sorrentino torna a Napoli due anni dopo E' stata la mano di Dio, ma lo fa con un film così sorrentiniano da perdersi per strada Napoli, il buon senso e anche il buon gusto. Sì, perché i vizi, i tic nervosi di Sorrentino qui ci sono tutti, profusi a iosa in un collage di riprese caramellate che nulla lasciano trasparire della verità. Ciò che qui si mostra è invariabilmente bello, e se anche è brutto è pur sempre ricoperto da una glassa di fotogenica ricercatezza, stucchevole e ripetitiva.

Prendiamo i volti maschili: tutti sono esteticamente impeccabili, direi muliebri. 

E le donne? La protagonista è giovane e carina (salvo nel finale, dove è interpretata da una Stefania Sandrelli da troppi anni nella stessa parte di ex bella), ma non è certo adatta a simboleggiare, come il copione le riserva, una città complessa come Napoli. Il campionario delle donne ne prevede altre brutte o misteriose, ma sempre laccate, incerate, perennemente in posa; oppure (vedi la sosia di Sophia Loren) patetiche come certi clown tragici di un'arte minore.

Vogliamo parlare dei dialoghi? Chi li ha scritti voleva per forza navigare alto, sempre sospeso fra citazioni illustri, frasi da scolpire nel marmo, significativi silenzi, sopracciglia sollevate, ditino indice teso, ammiccamenti sapidi, allusioni (spesso al nulla). Mai una battuta in tono minore, mai una parola normale, un motto men che arguto. No, tutto deve rinviare a qualcosa'altro di superiore, qualcosa di precluso a noi povero pubblico ignorante.

Ci sono poi certi dettagli la cui insistita presenza non si sa bene a che cosa debba alludere (forse appunto a nulla): ad esempio le sigarette sempre accese in bocca, addirittura due in bocca al prelato, o la ricorrente domanda "a che cosa stai pensando?".

Quel che più irrita, tuttavia, è l'imperante banalità, la prevedibilità di quasi tutto. Banale è il prete-macchietta tenutario dell'ampolla di San Gennaro, altra manifestazione di un altrettanto banale ancorché viscerale odio del Sorrentino verso la Chiesa e i suoi ministri, già con ingiustificata insistenza mostrato ne La grande bellezza. Banali e ultra prevedibili altri personaggi, come il burbero ma buon professor Marotta, interpretato da Silvio Orlando, o l'insegnante di recitazione, che ottiene dalla nostra Parthenope un bacio saffico di cui non si sentiva proprio la filmica necessità. Inguardabili, perché rinvianti a frusti cliché, i vecchiacci che sudano, e forse si masturbano, assistendo a un atto sessuale che di erotico non ha veramente nulla, freddo com'è, fra due ragazzotti che, secondo quanto ci dicono, appartengono a famiglie mafiose concorrenti. Metafora proprio non originale, direi.

E banale anche la colonna sonora! Ecco la lista dei brani scelti dal genio di Sorrentino:

  • Era già tutto previsto di Riccardo Cocciante
  • Che cosa c’è di Gino Paoli
  • Bolero di Ravel

Si può immaginare un campionario di ancor minore originalità?

E poi giù melassa, giù palettate di zucchero a coprire il vuoto di ispirazione. Non è con l'eccesso di retorica che si creano dei significati autentici!

Proprio no: la Napoli che noi conosciamo, amiamo, odiamo o temiamo è tutta un'altra città: sfugge alle simbologie insulse e ritrite del Sorrentino, nulla ha a che vedere con quella sciacquetta della Parthenope. E soprattutto, bella o brutta che sia, pacifica o violenta, antica o moderna che ci si presenti, mai risulta noiosa... come invece insopportabilmente lo sono le due ore e diciassette minuti di questo inutile, inguardabile film.

giovedì 20 giugno 2024

NON PREOCCUPARTI DELLE PICCOLE COSE (film) di Ellen S. Pressman, USA/Canada 2021

 

“Basato su una storia vera”, ci avvisano puntuali, ma stavolta quasi a giustificarsi, gli autori. E di scuse dovrebbero chiederne tante, visto il pasticcio. Che forse è già nella storia vera, ma nel film trova nuovi motivi di sghignazzo.

Una donna non più giovane (Heather Locklear), nessuna dote propria, ma moglie di un uomo di successo e madre di due ragazze adolescenti, si trova spiazzata per la morte improvvisa del marito. Questi era un uomo affascinante ma integerrimo, marito esemplare (salvo qualche dubbio riguardante la segretaria…), scrittore prolifico, inventore di un blog cliccatissimo che aiutava il prossimo ad affrontare le “piccole cose” della vita prima che diventino pesanti. E aiutava anche la famiglia, visto che l’editore lo remunerava a peso d’oro, consentendo a lui, moglie e figlie una vita a dir poco agiata.

La morte improvvisa fornisce agli autori il destro per sciorinare senza pietà, fra ambientazioni banalissime e dialoghi inascoltabili, tutta una serie di luoghi comuni e tic cinematografici, abbondantemente conditi di politically corret: una delle figlie gioca a calcio, come si conviene a una ragazza moderna (vedi pubblicità televisive, dove ormai tutte le ragazze giocano a calcio e tutti i maschi lavano i panni). L’altra figlia è preda di astratti adolescenziali furori e litiga ad ogni piè sospinto con la madre. La mamma non sa che pesci pigliare, e si rifugia nel consolante rapporto col fantasma del marito. Lui prima di morire, non si sa per quale preveggenza, ha disseminato la casa di lettere alla futura vedova, e da fantasma se la tiene bene stretta; salvo poi sollecitare la donna a “lasciarlo andare”: passaggio, pare, obbligato per risolvere i problemi familiari ed anche quelli imprenditoriali.

L’editore infatti propone alla vedova di assumere il comando dell’iniziativa al posto del marito morto, coprendola di denaro. Lei esita, dubita di essere in grado, ma come in ogni film americano che si rispetti il coraggio prevale. “Posso farcela” è il motto liberatorio di qualsiasi film di sfida, che al pessimismo brutto e cattivo degli antagonisti contrappone la filosofia delle difficoltà da vedersi come “opportunità”: la stessa filosofia di comodo dei people managers nelle multinazionali. E ovviamente nei film, a differenza di quanto avviene nelle multinazionali, le sfide personali vengono sempre vinte! C’è da fare il passaggio televisivo in un talk show, consacrazione raccomandabile anche in era di social media, ma la sera prima la voce le si spegne. Tutto sembra crollare, ma poi la voce le torna grazie a un disgustoso intruglio surrogato-di-caffè, opportuna esemplificazione della filosofia del blog, volta a risolvere con poco le piccole cose.

Finisce che lei capisce le lezioni e diventa durissima con tutti, soprattutto con l’ingombrante e sospetta segretaria (che peraltro poi si converte anche lei al generale volémose bene e al servizio della vedova, qualunque cosa fosse successa col morto). La vedova si impone anche con le figlie ribelli, con le quali poi ha occasione di collaborare in una emergenza climatica (toh, ci mancava!), altra crisi da trasformare in occasione di riscatto. E tutto converge verso l’implacabile palata di melassa, quando la figlia rimasta incinta di un ragazzotto finora mai visto e molto temuto, ma in realtà buono e bravo (mai che si travalichi il confine del socialmente accettabile…), partorisce un grazioso frugoletto da coccolare.

Se questa è la “storia vera”, che Dio ci scampi. Di sicuro i libri della collana, che dovrebbero ammansire piccoli ma preziosi suggerimenti, io non li voglio leggere.

lunedì 15 gennaio 2024

SOTTO IL SOLE DELLA TOSCANA, film di Audrey Wells (USA 2003)

(film passato su RAI Movie il 13 gennaio 2024)

Frances, una bella newyorkese (Diane Lane) è assediata dall'ex marito che, lavorando in nero, figura nullatenente e dunque in diritto di chiederle gli alimenti e strapparle tutto, perfino la casa di Manhattan dove lei vive. E allora lei si adatta a trasferirsi in un immobile dove sono tutti separati o comunque disperati. La depressione incombe e nemmeno un'amica storica riesce a combatterla.

Fortuna cinematografica vuole che l'amica storica rimanga incinta. Lei veramente è lesbica e fa coppia con una donna, ma siamo a New York, tesori miei, mica a Frosinone. Le modalità di questa gravidanza rimangono nell'ombra ma si devono immaginare. Cosi la coppia trasforma due biglietti di aereo, da poco acquistati ma non più utilizzabili, in un singolo di prima classe, destinazione Toscana, e ne fanno dono alla bella Frances. Che dapprima esita, non se la sente: per lei sembra decidere la depressione, anziché la curiosità. Ma poi il bisogno di evadere prevale (già si sapeva, altrimenti il titolo?), e lei parte. Salvo scoprire che, ovviamente, si trattava di un viaggio per gay, il che dà luogo alle solite gags sui finocchi, che contraddicono spudoratamente le presunte buone intenzioni degli autori sul tema.

Giunta che è nella solita Toscana da cartolina, la Nostra intravede una strana signora un po' agée ma ancora piacente, o comunque non doma, che ostenta cappelloni da Royal Ascot e accenna appena a una casa in vendita alle porte di Cortona. Poco dopo, il caso porta Frances a sbatterci contro e a entrarvi inattesa ospite.
È in corso una surreale trattativa fra la nobile vecchietta proprietaria e una coppia di insensibili aspiranti compratori, ma la Frances li sbaraglia con un misto di battute scombinate e affinità elettive con la vecchia. Per cui, in men che non si dica e senza nemmeno averla visitata, la casa, se ne trova proprietaria.
La casa ha bisogno di costosi restauri. Improbabili archistar corteggiano la Nostra; ad impensierirla c'è perfino un misterioso antico rubinetto da cui non esce acqua. Ma lei alla fine fa una scelta inclusiva, e si affida a una scombicchierata impresa di polacchi che per prima cosa, inesperti come sono, fanno crollare mezzo pianterreno; ma che importa, se le intenzioni sono buone e il volemosebene è protagonista?
I lavori vanno avanti lentamente e danno il tempo allo spettatore di assistere a storie e storielle d'amore, siparietti e commediole. Lei si innamora di un Raoul Bova che praticamente recita se stesso e null'altro. E come se nulla fosse, la scena da Cortona si trasferisce prima a Roma e poi sulla costiera amalfitana, tanto per strizzare un altro occhio all'ente turismo.
Ma lei deve rientrare a Cortona, dove intanto è giunta l'amica newyorkese con tanto di pupo appena nato, ma senza la compagna (a New York evidentemente durano poco anche le coppie omo!). Quando Francis tornerà ad Amalfi, o giù di lì, lui ha un'altra, e buonanotte suonatori.
Il resto è un inno alla Toscana dei bicchieroni di generoso vino rosso, delle travi a vista, dei camini accesi, delle cofane di spaghetti; e la nostra Frances, sempre più toscana, pian piano dimentica anche la depressione.
Alla fine, infatti, ecco la luminosa morale: morto un papa se ne fa un altro! Sempre guardarsi attorno tra la folla, e un altro ganzo prima o poi comparirà, come in effetti anche alla Frances compare!
Che ci faccia nel cast Mario Monicelli, che ogni tanto porta fiori a un tabernacolo, rimane da scoprire.
P.S.: Udite udite: alla fine del film il rubinetto secco ricomincia misteriosamente a versare, simbologia davvero originale e imprevedibile, che ben suggella una pièce tanto colta e sofisticata!